Organi Tecnici Territoriali Operativi

Gli Organi Tecnici Territoriali Operativi hanno il compito di organizzare specifiche attività e discipline alpinistiche del C.A.I. Alto Adige e di provvedere alla formazione ed aggiornamento degli accompagnatori, istruttori ed operatori di settore.

Gli Organi Tecnici sono retti da loro specifici regolamenti e tutti i soci offrono la loro opera a titolo di volontariato.

La Commissione Tutela Ambiente Montano (acronimo TAM) del CAI Alto Adige opera in piena autonomia rispetto alla Commissione Centrale e su mandato del Comitato Direttivo del CAI AA.

L’operatività è assicurata dalle seguenti figure: gli Operatori Regionali TAM e gli Operatori Nazionali che dovrebbero fungere da coordinatori e da riferimento per la politica ambientale del CAI (cosa e come fare per affrontare i diversi problemi di tutela dell’ambiente). Ambedue le figure vengono formate con dei corsi specifici che vengono indetti a livello regionale (Corso base) e nazionale (Corso nazionale). Essi vengono iscritti in un albo e sono tenuti a svolgere attività documentata pena la decadenza del titolo.

Per farvi parte occorre oltre, ovviamente, ad essere soci del CAI, solo l’essere interessati all’impegno nella tutela dell’ambiente montano e, nel caso si voglia essere inseriti organicamente come operatori, partecipare ai corsi di formazione.

Per essere efficaci occorre maturare una autonoma, coerente ed efficace visione del ruolo che l’associazione deve avere nella tutela dell’ambiente (tutto), che sia condivisa da gran parte del corpo sociale, senza doverla ogni volta rinegoziare; individuare, nell’ambito dell’associazione, capacità di livello professionale, in grado di colloquiare con gli organi tecnici delle amministrazioni; essere in grado di proporre progetti e alternative valide e significative riguardo all’uso del territorio e delle sue risorse.

All’operatore TAM si richiede: competenze scientifiche e tecniche di base di carattere ambientale; conoscenza approfondita della realtà del territorio in cui opera; conoscenza dei fondamentali aspetti gestionali e legali; conoscenza della realtà del CAI; partecipazione alla vita sezionale e capacità operativa.

In modo sintetico i compiti della TAM, da svolgere per mezzo dei suoi operatori, sono la consulenza su problematiche ambientali; le segnalazioni di emergenze, alterazioni all’ambiente, irregolarità ecc.; la sensibilizzazione di soci e non (educazione ambientale).

L’attività della TAM si sovrappone spesso a quella di altre figure tecniche presenti nel CAI, in particolare l’Alpinismo Giovanile, l’Escursionismo, la Speleologia in quanto è fondamentale avere non solo una conoscenza tecnica ma anche etica e di cultura ambientale della montagna e delle attività che in essa si vogliono svolgere.

La Commissione è composta dai seguenti operatori:

  • Presidente: Castorina Roberto (CAI Bressanone)
  • Vice Presidente: Lavezzo Maria Giovanna (CAI Appiano)
  • Segretario: Lippi Costanza (CAI Merano)
  • Consigliere: Zeccagno Davide (CAI Bolzano)
  • Consigliere: Tadini Marino (CAI Brunico)
  • Consigliere: De Vido Claudio (CAI Chiusa)
  • Consigliere: Paternoster Dario (CAI Bressanone)
  • Consigliere: Carlo Buglio (CAI Bolzano)
  • Consigliere: Bona Michela (CAI Laives)

La Commissione Speleologica del CAI Alto Adige è un centro di coordinamento dei due gruppi speleo provinciali, ovvero il Gruppo Speleologico CAI Bolzano ed il Gruppo Grotte CAI Bronzolo.

I due gruppi organizzano gite speleologiche in grotte tecnicamente complesse, sia orizzontali che verticali, del Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. In periodi di festività prolungate o ferie vengono anche organizzate spedizioni in grotte della Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, marche, Puglia e Sardegna.

Altre attività tipiche dei due Gruppi sono la partecipazione ai congressi nazionali e internazionali di speleologia, nei quali si ha un confronto con le realtà scientifiche e tecniche dei vari paesi europei ed extraeuropei e seguire corsi di aggiornamento professionale organizzati dalla Scuola Nazionale di Speleologia, avendo così la possibilità di approfondire le proprie conoscenze, soggiornando in zone carsiche di varie parti d’Italia.

IL Gruppo Grotte CAI Bronzolo organizza anche molte attività per i ragazzi, che rimangono sempre affascinati dal mondo ipogeo.

 

La Commissione è composta dai seguenti istruttori:

  • Presidente: Stefanoni Paolo (CAI Bolzano)
  • Collaboratore: Assereto Anna (CAI Bolzano)

 

I siti internet dei due gruppi sono:
Gruppo Speleo del CAI Bolzano: www.caibolzano.it/speleo/home_speleo.htm
Gruppo Grotte CAI Bronzolo: www.grottebronzolo.altervista.org

Servizio Giaciologico

 

La Commissione è così composta:

 

  • Presidente: Bruschi Pietro (CAI Merano)
  • qui di fianco il link per accedere a più informazioni: SERVIZIO GLACIOLOGICO

L’escursionismo è certamente l’attività che coinvolge il maggior numero di Soci all’interno del Sodalizio.

La Commissione Escursionismo è un Organo Tecnico Territoriale Operativo del CAI ALTO ADIGE. La Commissione promuove l’attività escursionistica finalizzata alla corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro conoscenza e conservazione; organizza manifestazioni, anche in collaborazione con i Gruppi Sezionali; favorisce l’uniformità della segnaletica dei sentieri sul territorio provinciale e la conformità alle legislazioni nel campo dell’escursionismo; cura la formazione e l’aggiornamento degli Accompagnatori di Escursionismo.

Congresso 2013 AE - ASE - CAI e SAT

L’Accompagnatore di Escursionismo (acronimo AE) è il titolato di escursionismo che rappresenta la figura unica per tutto il territorio nazionale. Oltre a questa figura di 1° livello, ne esiste da poco tempo una di 2° livello, ovvero l’Accompagnatore Nazionale Escursionismo (acronimo ANE), che è il titolato predisposto alla formazione di nuovi accompagnatori.

La Commissione di Escursionismo del CAI AA, in collaborazione con la SPE (Scuola Provinciale di Escursionismo) provvede ad organizzare sia i ”Corsi di Formazione per Accompagnatori Sezionali (ASE) ” che i successivi “Corsi per Titolati Accompagnatori di Escursionismo” (AE).

La Commissione è composta dai seguenti titolati:

  • Presidente: Barbari Andrea (CAI Vipiteno)  
  • Vice Presidente:  Cucinato Cesare (CAI Bolzano)  e-mail: escursionismo.caiaa@gmail.com
  • Segretario:  Rosan Roberta  (CAI Laives)
  • Consigliere: Marchiori Willy (CAI Bolzano)
  • Consigliere: Dallago Carlo (CAI Bolzano)
  • Consigliere: Zoppino Antonio (CAI Brunico)
  • Collaboratore : Schenk Walter (CAI Bolzano)
La Commissione Alpinismo Giovanile

 

La Commissione di Alpinismo Giovanile del CAI AA elabora annualmente un programma che si occupa sia della formazione ed aggiornamento dei propri titolati, che attività verso i giovani ed infine attività delle sezioni.

1. Formazione ed aggiornamento accompagnatori

Questo settore è assai importante, in quanto l’accompagnatore di alpinismo giovanile deve essere sempre aggiornato per poter offrire sempre la massima sicurezza; per portare avanti i corsi di alpinismo giovanile seguendo il Progetto Educativo, su cui si basano le nostre attività in montagna con i giovani, gli accompagnatori devono costantemente aggiornarsi anche sui problemi inerenti la socialità, i rapporti umani e i rapporti con il gruppo. Naturalmente ci sono anche altre attività di interesse, come l’orientamento, la glaciologia, le tecniche alpinistiche e sci alpinistiche. Inoltre la Commissione organizza annualmente anche una “Giornata dell’Accompagnatore”, dove i titolati hanno la possibilità di fare un’escursione insieme, scambiare le proprie idee e confrontarsi con gli altri operatori. Importante è anche la formazione di nuovi titolati ed a tale proposito la Commissione organizza appositi corsi per ASAG (Accompagnatori Sezionale di AG) e per AAG (Accompagnatori di primo livello). Gli ANAG (Accompagnatori Nazionali) invece vengono qualificati da appositi corsi organizzati dalla Commissione Centrale di AG e dalla Scuola Centrale di AG.

2. Attività verso i giovani

La Commissione Alpinismo Giovanile da molti anni crede nell’importanza degli incontri intersezionali: è per questo che annualmente vengono organizzate alcune attività per tutte le sezioni altoatesine (Giornata Provinciale per l’Ambiente) e trentine (Raduno Regionale), con lo scopo di far trascorrere ai ragazzi giornate tutti assieme in montagna. Inoltre per i ragazzi dei vari Gruppi di AG provinciale, la Commissione organizza anche della settimane a tema, escursioni e trekking. Collabora inoltre con il CAI Alto Adige nell’organizzazione di momenti formativi per ragazzi/e delle scuole elementari e medie su progetti richiesti dalla Sovrintendenza Scolastica di Lingua Italiana.

3. Attività delle Sezioni

Le quindici sezioni altoatesine svolgono un’autonoma attività di alpinismo giovanile per mezzo degli accompagnatori e degli aiuto accompagnatori. L’impegno maggiore per le sezioni è costituito dall’organizzazione dei corsi di alpinismo giovanile, ispirati ai dettami del “Progetto Educativo del Club Alpino Italiano”, che fissa le regole per la corretta frequentazione della montagna con i giovani, con particolare riguardo alla loro crescita e alle loro esigenze di conoscenza del mondo della natura. Ogni singolo corso è costituito da un numero minimo di sei uscite pratiche sulle montagne dell’Alto Adige e, a volte, anche fuori dalla provincia. Durante le uscite vengono trattati tutti i vari temi di interesse della montagna, come l’abbigliamento, l’alimentazione, l’ecologia, l’orientamento e la topografia, il primo soccorso, la progressione su sentieri e nevai, ecc., il tutto possibilmente con giochi mirati e con lezioni che li coinvolgano attivamente. I corsi di alpinismo giovanile sono tutti diretti da accompagnatori nazionali di provata esperienza, per dare uniformità didattica e per far sì che i relativi programmi siano consoni al Progetto Educativo, come vogliono i regolamenti del Club Alpino Italiano. Perciò la Commissione provinciale vigila anche sui vari programmi di tali corsi, assieme agli accompagnatori nazionali, affinché l’attività verso i giovani sia sempre più di qualità.

La Commissione è composta dai seguenti titolati:

  • Presidente: Pisciali Marco (CAI Bolzano)
  • Vice Presidente: Scapin Samantha (CAI Bressanone)
  • Segretario: Pomati Mirco (CAI Brunico)
  • Consigliere: Peluso Guido (CAI Bressanone)
  • Consigliere: Calliari Ezio (CAI Brennero)
  • Consigliere: Ranzi Lidia  (CAI Brennero)

Commissione Culturale

 

La Commissione è così composta:

 

  • Presidente: Grenzi Carlo (CAI Bressanone)
  • Vice Presidente: Veronese Maurizio (CAI Bolzano)
  • Segretario: Schenk Walter (CAI Bolzano)
  • Consigliere: Dapas Maurizio (CAI Vipiteno)

Alpinismo-Scialpinismo

 

La Commissione è composta dai seguenti titolati:

  • Presidente: Ruaz Maurizio (CAI Bressanone)
  • Vice Presidente: Andreotta Diego (CAI Bolzano)
  • Segretario: Peder Manuel (CAI Bronzolo)
  • Consigliere: Miserotti Stefano (CAI Bolzano)
  • Presidente               Luigi Spagnolli (CAI Bolzano)
  • Vice Presidente       Stefano Caresia (CAI Appiano)
  • Segretario               Federica Lazzeri (CAI Egna –  B.A.)
  • Scapin Samantha (CAI Bressanone)
  • Grenzi Carlo (CAI Bressanone)
  • Veronese Maurizio (CAI Bolzano)

Seguici su Facebook

L'Organigramma e La Giunta Esecutiva

Gli Organi del CAI Alto Adige

Gli Organi del CAI Alto Adige sono:

  • l’Assemblea dei Delegati
  • il Presidente
  • il Comitato Direttivo
  • la Giunta Esecutiva
  • il Collegio dei Revisori dei Conti
  • il Collegio dei Probiviri
  • L’Assemblea dei Delegati è costituita dai Presidenti delle Sezioni presenti in Provincia di Bolzano e dai Delegati nominati dai Consigli Direttivi delle singole Sezioni.
  • Il Comitato Direttivo è composto invece dal Presidente del CAI Alto Adige e dai Presidenti delle Sezioni.
  • Collegio dei Revisori dei Conti (si compone di tre persone, eletti fra i Soci delle Sezioni, che al loro interno nominano un Presidente):
  • De Cassan Stefano (CAI Appiano)
  • Negro Sergio (CAI Bressanone)
  • Ruzzante Davide (CAI Chiusa)
  • Collegio dei Probiviri (si compone di tre persone, eletti fra i Soci delle Sezioni con almeno dieci anni di iscrizione ininterrotta al CAI):
  • Brigadoi Vito (CAI Bolzano)
  • Zadra Gentile (CAI Bolzano)
  • Dolcetti Diego (CAI Brunico)

La Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva è composta dal Presidente del CAI Alto Adige, da due Vice Presidenti, un Segretario ed un Tesoriere.

La Giunta Esecutiva:

  • cura l’esecuzione delle delibere del Comitato Direttivo;
  • cura ogni adempimento amministrativo in materia di rifugi, segnavia ed altre opere alpine, in conformità alle decisioni del Comitato Direttivo;
  • svolge ogni altro compito che le venga formalmente delegato dal Comitato Direttivo in carica

Ecco i componenti:

  • Presidente: Claudio ing. Sartori (CAI Bolzano)
  • Vice Presidente: Ruaz Maurizio (CAI Bressanone)
  • Vice Presidente: Carlo Alberto Zanella (CAI Bolzano)
  • Segretario: Cesare Cucinato (CAI Bolzano)
  • Tesoriere: Carlo Buglio (CAI Bolzano)

Partners